Lo Studio Ilacqua presta assistenza e consulenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale nelle principali aree del diritto italiano, del diritto comunitario ed internazionale.
Attualmente il titolare dello studio è Professore a contratto di diritto amministrativo dell’economia presso il Dipartimento di Economia dell'Università del Molise – A.A. 2019-2020; Curatore fallimentare; Commissario straordinario (MISE); Commissario prefettizio su procedure di interdittiva antimafia; Coadiutore dell’Agenzia nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; membro, di nomina MIUR, del Consiglio di Amministrazione della LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta; componente del Consiglio Scientifico della Scuola della Pubblica Amministrazione italiana – Centro di ricerca interdisciplinare su Governance e Public policies dell’Università degli Studi del Molise, Responsabile Gare dell’Ente Nazionale per il Microcredito del Progetto: “F.A.S.I. – Formazione Auto-imprenditoria e Start-up per immigrati regolari” nell’ambito dell’Asse 4 “Favorire l’inclusione sociale e la diffusione della legalità” del PON Legalità 2014-2020, Esperto giuridico del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Presidente della Commissione Criteri Infrastrutturali, Sportivi ed Organizzativi della Federazione Italiana Giuoco Calcio – FIGC.
Lo studio presta assistenza in tutte le questioni afferenti:
-
il diritto amministrativo, con particolare esperienza su: problematiche inerenti la gestione di complesse procedure di gara pubbliche e/o affidamenti diretti, Società “in house providing”, recupero crediti nei confronti della P.A., valutazione del merito creditizio degli stessi crediti, rispetto alle diverse e più complesse problematiche del “mondo” pubblico, gestione dei contenziosi, ristrutturazione delle posizioni debitorie delle Amministrazioni locali nei confronti di fornitori, arbitrati per il contenimento dei contenziosi giurisdizionali, ideazione e predisposizione di accordi quadro per il mondo imprenditoriale in genere con l’intervento della P.A., costituzione di NewCo pubbliche e/o partecipate, problematiche ambientali;
-
tematiche relative alle Regioni e Province a Statuto straordinario, nonché, relative all’applicazione dell’autonomia differenziata per le Regioni a Statuto Ordinario di cui al Titolo V della Costituzione ex art. 116, III comma;
-
la materia dell’anticorruzione;
-
il diritto fallimentare (membro, nominato dal Ministro della Giustizia, della Commissione Rordorf 1 per la riforma del diritto fallimentare e, in seguito, membro della Commissione Rordorf 2 per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo in vista dell’approvazione del disegno di legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza);
-
le procedure di amministrazione straordinaria e commissariamenti sia di aziende pubbliche, che private ed in procedure arbitrali;
-
la gestione di operazioni complesse, in ambito bancario: in particolare, sulla gestione del Rischio e sulla gestione dei Crediti deteriorati e non; assicurando l’assistenza nella corretta valutazione del merito creditizio delle controparti, sia nella classificazione della Clientela, sia nelle operazioni di ristrutturazione; prestando assistenza nelle operazioni di spin off di rami d’azienda, cessioni massive di crediti deteriorati, valutazione di portafogli NPL. L’attività viene svolta anche in contesti di ristrutturazione di aziende, nella qualità di advisor legale del "sistema banche", nelle operazioni di componimento delle crisi d’impresa;
-
la materia della riscossione, nonché, di attività di ristrutturazione delle posizioni fiscali e previdenziali in ambiti complessi di operazioni di Procedure concorsuali e non;
-
le problematiche relative alla criminalità organizzata avendo ricoperto, per sette anni, dei quindici trascorsi nei ruoli della Polizia di Stato, diversi incarichi operativi prima presso l'Alto Commissario Antimafia e, successivamente, presso la Direzione Investigativa Antimafia (DIA).